Menu principale:
Ti stai informando sul mondo Solare termico
Come funziona un impianto solare termico?
Un impianto solare termico è costituito da pannelli solari termici (da non confondere con i pannelli fotovoltaici) e da un sistema di accumulo dell’acqua calda. L’impianto consente di trasformare, tramite i pannelli solari, la radiazione solare in energia termica utile, sotto forma di acqua calda che viene raccolta nel sistema di accumulo. L’energia termica così accumulata può essere poi utilizzata per riscaldare non solo l’acqua sanitaria ma anche l’acqua circolante nell’impianto di riscaldamento.
Perché mi conviene installare un impianto solare termico?
Per diversi motivi. Perché è una tecnologia matura e affidabile, in grado di offrire ottime prestazioni energetiche alle quali si aggiunge un notevole risparmio economico sulla bolletta del riscaldamento. In più, se installi un impianto solare termico, puoi usufruire della detrazione fiscale o degli incentivi previsti dal Conto Energia Termico. C’è di più: un impianto solare
termico contribuisce in modo importante a salvaguardare l’ambiente, evitando l’emissione di anidride carbonica in atmosfera.
Un impianto solare termico può produrre solo acqua calda sanitaria o anche acqua per il riscaldamento degli ambienti?
Facciamo un po’ di chiarezza: la tipica applicazione del solare termico è la produzione di acqua calda sanitaria. Tuttavia è possibile utilizzarlo anche per integrare il riscaldamento di un’abitazione,ma per farlo devono esserci determinate condizioni come ad esempio: un elevatofabbisogno di riscaldamento, l’edificio ben isolato termicamente. Inoltre è preferibile che il sistema di riscaldamento sia a bassa temperatura (tipicamente riscaldamento a pavimento) e che sia sempre presente una caldaia integrativa.
Che cos’è il conto energia termico?
Il Conto Energia Termico (DM. 28/12/12) prevede l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Gli interventi incentivabili si riferiscono sia all’efficientamento dell’involucro degli edifici esistenti (come coibentazione di pareti a coperture o sostituzione di serramenti) sia alla sostituzione o alla nuova installazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili (come pompe di calore o impianti solari termici).
Ho sentito parlare di collettori solari piani e collettori solari sottovuoto: quali dei 2 rappresentano la scelta migliore?
I collettori sottovuoto mantengono un rendimento elevato anche in condizioni climatiche sfavorevoli, mentre quelli piani vetrati risentono maggiormente dell’assenza di radiazione
diretta e delle basse temperature. Tuttavia l’efficienza complessiva di un impianto solare non dipende unicamente dal grado di efficienza dei pannelli. Quindi, per valutare correttamente l’efficienza totale del sistema solare, occorre considerare anche altri fattori, tra cui la configurazione impiantistica e il volume dell’accumulo.
Quanti collettori solari devo installare per la mia abitazione?
Il dimensionamento di un impianto solare termico è influenzato da molti fattori: esposizione ed inclinazione del tetto, dimensioni dell’abitazione, numero di persone che la abitano, abitudini e stili di vita. Se ci contatti saremo in grado di comprendere le esigenze della tua abitazione e trovare la soluzione più adatta per te.
In cosa consiste la detrazione fiscale?
Grazie alla detrazione fiscale, che per l’installazione di un impianto solare termico è del 65%, avrai la possibilità di essere rimborsato dallo Stato tramite una percentuale di imposta irpef da non versare.