Menu principale:
Ti stai informando sul mondo Pompe di calore
Come funziona una pompa di calore?
Una pompa di calore è una macchina che, tramite un ciclo termodinamico frigorifero inverso, è in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa (l’ambiente esterno nelle applicazioni più comuni) ad una sorgente a temperatura più alta (l’ambiente interno all’abitazione) utilizzando energia elettrica.
Perché mi conviene installare una pompa di calore?
Perché attraverso le moderne pompe di calore, aventi coefficienti di prestazioni elevati, si possono ottenere risparmi rispetto alle soluzioni tradizionali (considerando i prezzi medi di acquisto di energia elettrica e gas naturale). Se inoltre sulla tua abitazione hai installato un impianto fotovoltaico il tuo risparmio sarà ancora maggiore. Infine, andando a sostituire un impianto di riscaldamento tradizionale con un impianto a pompa di calore, puoi beneficiare della detrazione fiscale del 50% o del 65% sull’intervento oppure accedere agli incentivi del Conto Energia Termico.
Una pompa di calore può sostituire completamente una caldaia? Anche su impianti esistenti con termosifoni?
Si, un impianto a pompa di calore, se correttamente dimensionato, può andare a sostituire perfettamente un impianto di riscaldamento tradizionale. Inoltre le moderne pompe di calore possono produrre acqua fino a 65° che ben si adatta con un impianto di riscaldamento a termosifoni, anche considerando che spesso in passato le superfici radianti di questi impianti venivano sovradimensionate.
Abito in una zona che, d’inverno, è molto fredda: posso installare lo stesso una pompa di calore?
Si, puoi farlo perché le moderne pompe di calore riescono a lavorare con temperature minime esterne anche di -
Il Conto Energia Termico (DM. 28/12/12) prevede l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Gli interventi incentivabili si riferiscono sia all’efficientamento dell’involucro degli edifici esistenti (come coibentazione di pareti a coperture o sostituzione di serramenti) sia alla sostituzione o, in alcuni casi, alla nuova installazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili (come pompe di calore o impianti solari termici).
In cosa consiste la detrazione fiscale?
Grazie alla detrazione fiscale, che per l’installazione di una pompa di calore è del 65%, avrai la possibilità di essere rimborsato dallo Stato tramite una percentuale di imposta irpef da non versare.
Un impianto a pompa la pompa di calore può anche raffrescare?
La pompa di calore viene principalmente utilizzata per la generazione di calore. Tuttavia alcuni modelli, detti pompe di calore reversibili, possono essere utilizzati, tramite opportuni collegamenti all’impianto di condizionamento, anche per il raffrescamento. In questo modo è possibile provvedere, con un’unica macchina, sia al condizionamento invernale che a quello estivo.
Un impianto a pompa di calore richiede una maggiore manutenzione rispetto ad un impianto tradizionale?
No, oggi la pompa di calore è una tecnologia matura ed affidabile e proprio per questo richiede pochissima manutenzione. Pensa che non saranno più necessarie le analisi periodiche dei fumi e le pulizie del camino, assolutamente obbligatorie per gli impianti tradizionali. Il nostro consiglio è comunque quello di farla visionare periodicamente da un tecnico abilitato, così che possa verificarne i parametri rilevanti.
Che tipologia di pompa di calore devo installare per la mia abitazione?
Il dimensionamento di una pompa di calore è influenzato da molti fattori: tipologia. dimensione e ubicazione dell’abitazione, numero di persone che la abitano, abitudini e stili di vita. Se ci contatti saremo in grado di comprendere le esigenze della tua abitazione e trovare la soluzione più adatta per te.
Una pompa di calore può essere considerata un impianto di riscaldamento da fonte rinnovabile?
Si, certamente, poiché utilizza direttamente l’energia fornita dal sole e accumulata nell’aria, nell’acqua o nel suolo (a seconda di quelle che è la fonte di scambio con cui lavora la macchina) ed è riconosciuta tale anche dalla direttiva europea RES “Renewable Energy Source”. Inoltre una
pompa di calore, prelevando il 75% dell’energia necessaria al comfort di un’abitazionedall’ambiente e solo il 25% dalla rete elettrica, consente di ridurre fino al 60% le emissioni di anidride carbonica per il riscaldamento rispetto ad un sistema tradizionale alimentato a combustibili fossili. Risparmi tu e aiuti l’ambiente.